giovedì 17 aprile 2008
Sclero della Dittatrice
Visto che il blog in questione è stato creato anche per ospitare gli "scleri" di chi vi partecipa ne approfitto:
non ho voglia di parlare dell'attuale governo
(il solo pensiero mi fa vomitare)
non ho voglia di parlare della politica in generale
(o del masochismo coglione degli italiani).
Sono 3 giorni che mi rifiuto di guardare i tg o di leggere i giornali, e ultimamente ho sognato spesso di volarmene via da qui visto che ho solo 22 anni e il mio futuro non è per niente certo (specialmente nel mio campo).
Quindi ho deciso di andarmene al cinema a vedere un film veramente bello: "Juno". Avevo letto che questo film era contro l'aborto, chi a scritto questo ha fatto una stronzata. Il film racconta solo una storia, senza esprimere giudizi.
Il film è bello dall'inizio quando appaiono i titoli di coda e i personaggi si trasformano in disegni animati accompagnati da una canzoncina veramente stupida ma molto azzeccata.
Merita davvero la visione, anche solo per distrarre il cervello.
non ho voglia di parlare dell'attuale governo
(il solo pensiero mi fa vomitare)
non ho voglia di parlare della politica in generale
(o del masochismo coglione degli italiani).
Sono 3 giorni che mi rifiuto di guardare i tg o di leggere i giornali, e ultimamente ho sognato spesso di volarmene via da qui visto che ho solo 22 anni e il mio futuro non è per niente certo (specialmente nel mio campo).
Quindi ho deciso di andarmene al cinema a vedere un film veramente bello: "Juno". Avevo letto che questo film era contro l'aborto, chi a scritto questo ha fatto una stronzata. Il film racconta solo una storia, senza esprimere giudizi.
Il film è bello dall'inizio quando appaiono i titoli di coda e i personaggi si trasformano in disegni animati accompagnati da una canzoncina veramente stupida ma molto azzeccata.
Merita davvero la visione, anche solo per distrarre il cervello.
Etichette:
film,
Flavia Luglioli,
Juno,
Sclero
martedì 15 aprile 2008
sabato 12 aprile 2008
STAR TARTARI
"Tanto tempo fa, in una galassia lontana, lontana...."
Ho immaginato così la mia versione del "Il Deserto dei Tartari" che in questo breve fumetto, tratto dal primo capitolo del libro, diventa la "GALASSIA DEI TARTARI" che ho reinterpretato e scritto in versione Guerre Stellari. Forse questo fumetto, assieme agli altri lavori dei compagni del mio corso, verrà esposto venerdì 18 Aprile al teatro Puccini di Firenze, in una mostra interamente dedicata al libro di Buzzati.
Ho immaginato così la mia versione del "Il Deserto dei Tartari" che in questo breve fumetto, tratto dal primo capitolo del libro, diventa la "GALASSIA DEI TARTARI" che ho reinterpretato e scritto in versione Guerre Stellari. Forse questo fumetto, assieme agli altri lavori dei compagni del mio corso, verrà esposto venerdì 18 Aprile al teatro Puccini di Firenze, in una mostra interamente dedicata al libro di Buzzati.




Etichette:
Francesco Tassi,
fumetto,
guerre stellari,
il deserto dei tartari
martedì 8 aprile 2008
domenica 6 aprile 2008
Anteprima: Mass Distrazion
Ecco una foto rubata dal mio nuovo lavoro.
il soggeto della foto è il povero cane Botolo che ne combinera di tutti i colori.
Ho ideao questa storia pensando alla televisione italiana e tutto il terrorismo mediatico
che subiamo attraverso il teleschermo...
Iscriviti a:
Post (Atom)